• Blog
  • oreficeria
  • Anello Chevalier da uomo: storia e significato dell’anello del momento
anello chevalier da uomo

Anello Chevalier da uomo: storia e significato dell’anello del momento

E’ lui il gioiello del momento: l’anello Chevalier da uomo. Nato nel 36°secolo come simbolo di potere, da qualche anno a questa parte il prezioso ha fatto breccia anche nel cuore di influencer e blogger. E oggi finalmente è arrivato anche al dito dei “comuni mortali”, uomini compresi.

L’anello Chevalier veniva usato nell’antichità dalle famiglie regali come strumento di siglatura su lettere e documenti. Bastava premerlo direttamente sulla ceralacca per imprimere il sigillo familiare. Un gioiello che un tempo veniva indossato solo da nobili e principi, e che con il passare degli anni è diventato decisamente più accessibile.

Rapper, personaggi famosi (e non), calciatori e stilisti. Oggi per vedere un anello chevalier non c’è bisogno di frequentare l’alta borghesia. E’ sufficiente prendere la metropolitana o camminare per le vie del centro delle grandi città.

La storia dell’anello Chevalier

L’anello Chevalier nasce in Mesopotamia come simbolo di distinzione nobiliare. Chi lo portava stava dicendo al mondo intero di appartenere alla classe reale. I Cavalieri lo indossavano dal giorno dell’investitura fino alla morte, e la leggenda narra che quando esalavano l’ultimo respiro anche l’anello veniva distrutto insieme al suo padrone.

Nell’epoca moderna il significato di questo anello è decisamente cambiato, oggi infatti non si usa più per sottolineare l’appartenenza a una casata. Chi indossa questo anello lo fa per definire la propria identità o per essere associato a un determinato brand, non più per dimostrare al mondo il suo potere.

Come si indossa l’anello Chevalier?

L’anello Chevalier da uomo nasce per essere indossato sul dito mignolo. E questa scelta non è casuale, poiché tiene conto delle dimensioni del gioiello. Trattandosi di un anello importante e spesso massiccio, l’indosso sul dito mignolo risulta meno fastidioso. Con l’avvento dell’ epoca moderna l’indosso di questo anello è cambiato, molti uomini oggi preferiscono indossarlo sul dito medio, proprio come fosse una fedina o un anello qualsiasi. Le donne invece sono molto più fedeli all’indosso classico sul sito mignolo.

Per quanto riguarda il materiale utilizzato, nell’antichità l’anello Chevalier da uomo era realizzato in faiance, un materiale vetroso molto pregiato utilizzato in Oriente. In alternativa si utilizzava del semplice oro giallo.

Oggi anche i materiali sono cambiati, infatti non è difficile trovare anelli Chevalier da uomo in argento, oro rosso o realizzati con pietre dure. Possiamo trovare diversi esemplari di anello chevalier da uomo anche in acciaio o altre pietre moderne.

L’anello Chevalier come accessorio genderless

L’anello Chevalier nasce come anello da uomo, ma con il passare degli anni si è affermato sempre di più come accessorio genderless apprezzato anche dal gentil sesso. Oggi lo vediamo spesso al dito di modelle, influencer e showgirl, non solo indossato da calciatori e campioni dello sport.

L’anello Chevalier oggi è considerato uno degli accessori più di tendenza sia per l’uomo che per la donna, e anche se non è più il simbolo di nobiltà di una volta, non possiamo fare a meno di restare incantati dal suo fascino.

Da Winston Churchill al principe Carlo

Una piccola curiosità su questo anello. La leggenda narra che Sir Winston Churchill lo utilizzò per fare un solco nel bracciolo della sua poltrona. Ma il politico britannico non fu l’unico a cedere al fascino dello Chevalier.

Anche Frank Sinatra, Franklin Delano Roosevelt e Steve McQueen lo indossavano spesso. Tornando invece ai giorni nostri, oggi lo possiamo ammirare sul dito regale di Carlo d’Inghilterra. Il principe del Galles indossa un modello di 180 anni fa appartenuto a Edoardo VIII. Possiamo affermare senza indugi che questa tipologia di anello è trai gioielli più amati dai reali inglesi.

Che si tratti di cavalieri o calciatori poco importa, l’anello Chevalier resta uno dei gioielli con il valore simbolico più importante della storia dell’oreficeria.

anello chevalier da uomo

anelli da uomo


Anularis © 2020 - LUXURY SPORT RINGS

Via privata Pericle, 5, 20126 Milano MI  ·  Venice  ·  Italy

P.IVA 11975810968

📞 Phone +39 02.3831.9370

📨 Mail sales@anularis.com