
I gioielli dei calciatori: semplice accessorio o puro esibizionismo?
Non solo case da sogno e auto di lusso, che i calciatori amino la bella vita è un dato di fatto. Quello che non tutti sanno è che anche gli sportivi adorano collezionare gioielli e orologi preziosi.
Ma quand’è che questi accessori smettono di essere tali e si trasformano in puro esibizionismo? Forse quando il valore dei gioielli in questione supera le possibilità reali della persona, e quando l’unico obiettivo è quello di ostentare uno stile di vita senza freni.
E’ il caso del campione Diego Armando Maradona, che dopo la sua scomparsa nel 2020 ha fatto molto parlare di sé per la questione dell’eredità.
Il Pibe de Oro infatti è scomparso in una realtà alquanto umile, dopo aver sperperato gran parte dei suoi averi. Secondo alcune fonti ufficiali, il suo patrimonio sarebbe ammontato a 500 milioni di dollari. E i suoi gioielli, a quanto pare, costituivano una bella fetta di questa eredità.
Maradona indossava spesso anelli e orecchini, molti dei quali gli furono donati in onoreficienza. Ad oggi non conosciamo il valore complessivo dei suoi preziosi, ma un dato è certo: sicuramente si tratta di un valore inestimabile.
I gioielli dei calciatori di serie A: ecco i più sfarzosi
Il patrimonio multi-milionario di Maradona e i suoi gioielli extra lusso sono solo un esempio, perché come lui ci sono molti altri giocatori di serie A che hanno speso cifre folli per i loro preziosi.
I gioielli dei calciatori di Serie A sono un vero e proprio status quo, e indossare un anello di diamanti per uno sportivo equivale a dire “Ce l’ho fatta, ho raggiunto il mio traguardo”. Nella Serie A la parola “sobrietà” non è accettata, e questo lo sanno bene anche le mogli e le fidanzate dei calciatori.
E’ il caso di Mauro Icardi, che non manca occasione, ricorrenza o evento mondano per sfoggiare i suoi orecchini gioiello. A quanto pare il noto calciatore li porta sempre con sé, e quando non lo fa li sostituisce con dei cerchietti sempre arricchiti di diamanti o, in alternativa, preziose pietre luminose.
L’attaccante poi, sempre in fatto di gioielli, è stato molto generoso anche nei confronti dei “colleghi”. Ai suoi ex compagni di squadra dell’Inter aveva regalato un rolex ciascuno, per ringraziarli del loro supporto durante le partite.
Cristiano Ronaldo e i suoi gioielli sfoggiati a Dubai
Come dimenticare poi i gioielli da mille e una notte indossati da Ronaldo a Dubai durante i Globe Soccer Awards del 2020. Il campione è sempre stato un grande amante dei gioielli di lusso, e anche lui come molti altri suoi colleghi, non manca occasione per sfoggiarli.
Cristiano Ronaldo nella vita di tutti i giorni indossa spesso il doppio orecchino, come si può intravedere da molti suoi scatti su Instagram. Durante gli eventi più mondani invece, come nel caso dell’evento sportivo a Dubai, il campione ha dato il meglio di sé sfoggiando orologio, bracciale, anello e l’immancabile orecchino di diamanti.
Per l’occasione indossava una cravatta rossa e un completo gessato, portando a casa il titolo di “campione di stile” e “campione di gioielli”, oltre al titolo di calciatore del secolo, categoria per la quale CR7 è stato premiato. Un orologio tempestato di diamanti, un anello celebrativo sportivo e un orecchino, con questo look Ronaldo ha lasciato tutti senza parole. Accanto a lui, come sempre, la bellissima compagna Georgina.
“Semplici” accessori o puro esibizionismo? La domanda forse andrebbe fatta direttamente al campione. Tutto quello che sappiamo è che Ronaldo resta un vero fuoriclasse, sia sul campo che nella scelta dei suoi gioielli.