Il mondo del calcio prima degli sceicchi

Prima dell’arrivo degli sceicchi nel mondo del calcio, l’Italia dominava economicamente il calciomercato mondiale.

Ma quali sono i trasferimenti più costosi di sempre?

Il primo trasferimento a sei zeri è quello di Giuseppe Savoldi, nel 1975 il Napoli lo strappa al Bologna. In totale per una cifra record pari a un miliardo e quattrocento milioni di lire.

Dopo Savoldi, sempre in Italia, l’altra operazione di mercato a destare scalpore è quella che porta Paolo Rossi al Perugia.

La serie A per molti anni domina il mercato mondiale. L’unica eccezione è stato l’acquisto di Maradona da parte del Barcellona nel 1982 per una cifra pari a circa dodici miliardi di lire, tutti gli altri acquisti di valore si conclusero nel nostro campionato.

Il ritorno di Maradona due anni dopo a Napoli, successivamente parte una vera e propria battaglia tra Milan e Juventus.

Gullit
Fonte: pagina Instagram Ruud Gullit

Ruud Gullit al Milan  per 6 milioni di sterline, Roberto Baggio alla Juventus (8 milioni di sterline), Jean-Pierre Papin al Milan (10 milioni di sterline), Gianluca Vialli alla Juventus (12 milioni di sterline), fino all’arrivo di Gianluigi Lentini ancora una volta ad appannaggio del Milan di Berlusconi.

Qualche anno più tardi, nel 1997, il nuovo record viene stabilito da Ronaldo. Il Barcellona paga 20 milioni di dollari al Psv Heindoven: nell’unica stagione in blaugrana, il Fenomeno segna 34 gol in 37 partite.

Di nuovo Ronaldo insieme a Denilson del San Paolo segnano nuove cifre record: Ronaldo passa all’Inter per 48 miliardi di lire, mentre Denilson nel 1998 passa al Real Betis per 63 miliardi di lire, alzando sempre di più l’asticella per accaparrarsi i campioni.

Il primato viene riportato in Serie A da Christian Vieri, che nel 1999 passa dalla Lazio all’Inter per 90 miliardi di lire. Un anno più tardi sarà la Lazio a fare la storia: Hernan Crespo in biancoceleste per l’incredibile cifra di 110 miliardi di lire pagata al Parma.

Gli anni 2000

RealMadrid
Fonte: pagina instagram Ronaldo

I primi anni 2000 vengono segnati come l’epoca dei Galacticos. Il Real Madrid di Florentino Perez comincia a dominare il mercato spendendo cifre folli per quel periodo. Luis Figo passa dal Barcellona ai Galacticos per una somma di denaro pari a 140 miliardi di lire. Record che viene nuovamente alzato dai madrileni nell’estate successiva: dalla Juventus arriva Zinedine Zidane per 150 miliardi di lire.

Sempre il Real Madrid continua a non avere rivali sul mercato per almeno 10 anni, dove acquista Ricardo Kakà per 67,2 milioni di euro. Ma il record del fuoriclasse brasiliano ha vita breve. Tre giorni più tardi,  l’arrivo di Cristiano Ronaldo dal Manchester United riscrive nuovamente la storia del calciomercato. Il portoghese passa al Real per 94 milioni euro.

Gli anni d’oro dei dominatori della Champions culminano con l’epocale acquisto di Gareth Bale, nel 2013. L’esterno gallese del Tottenham, passa al Real per 100 milioni di euro.

 

L’arrivo degli sceicchi

PSG
Fonte: pagina instagram Paris Saint-Germain

Con l’arrivo degli sceicchi nel mondo del calcio, il mercato subisce una nuova impennata, trovando presidenti disposti a spendere ancora di più.

In particolare Manchester City e Paris Saint-Germain. I citizens in 10 anni hanno speso più di un miliardo e mezzo sul mercato, ma il record con gli acquisti più costosi lo detiene il PSG. Kylian Mbappe con 135 milioni di euro e Neymar con 222 milioni di euro. L’acquisto di Neymar rimane ad oggi un record incredibile che difficilmente può essere superato. Ma come ci ha insegnato il calcio in questi anni, tutto è possibile, basta trovare il presidente giusto.

 

La serie A oggi

Nel campionato Italiano solo la Juventus tenta di competere con le grandi potenze Europee, l’acquisto di Cristiano Ronaldo nel 2017 ne è la prova. Risalgono anche Milan e Inter ma ancora lontane dai top club Europei.

Ecco la classifica del valore delle rose in Serie A:

  1. Juventus 678 mln€
  2. Inter 618 mln€
  3. Napoli 533 mln€
  4. Milan 508 mln€
  5. Roma 386 mln€
  6. Atalanta 381 mln€
  7. Lazio 344 mln€
  8. Sassuolo 211 mln€
  9. Fiorentina 195 mln€
  10. Cagliari 183 mln€
  11. Torino 159 mln€
  12. Verona 155 mln€
  13. Udinese 142 mln€
  14. Bologna 140 mln€
  15. Parma 137 mln€
  16. Sampdoria 104 mln€
  17. Genoa 88 mln€
  18. Spezia 60 mln€
  19. Benevento 56 mln€
  20. Crotone 47 mln€

La Juventus domina la classifica, ma l’Inter sta riducendo il gap.


Anularis © 2020 - LUXURY SPORT RINGS

Via privata Pericle, 5, 20126 Milano MI  ·  Venice  ·  Italy

P.IVA 11975810968

📞 Phone +39 02.3831.9370

📨 Mail sales@anularis.com